Cronaca
Scienziato genovese scopre le "cellule ninna nanna"
49 secondi di lettura
Le "stelle del cervello", cellule chiamate astrociti, sono le cellule che ci "cantano la ninna nanna" inducendo il sonno, e a scoprirle è stato un giovane ricercatore genovese che lavorava all'estero ma che è riuscito a tornare in Italia. Gli astrociti fanno cadere nel sonno rilasciando a livello dei ponti di comunicazione tra neuroni (sinapsi) due sostanze (adenosina e d-serina) che "addormentano" i neuroni stessi. La scoperta è di Tommaso Fellin, 36 anni, ora all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova dove è team leader del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie del cervello. All'epoca, però, Fellin lavorava presso il laboratorio di Philip Haydon della University of Pennsylvania School of Medicine. "Sono tornato un anno e mezzo fa proprio mentre nasceva il dipartimento di Neuroscienze dell'IIT" - racconta il giovane scienziato - avevo desiderio di tornare in Italia, ma volevo anche avere un mio gruppo di ricerca indipendente, cosa che nel nostro paese è difficile da ottenere".
Ultime notizie
-
L'appello del prof. Henriquet: "Aiutateci a non perdere l'hospice di Albaro"
- Oggi la piscina Mameli di Voltri rinasce dopo 10 anni: "Un’araba fenice dello sport"
-
Blitz dei carabinieri a Oregina, sequestrata cocaina per 400mila euro
-
Al Mazzini la notte del liceo tra età classica, filosofia e Mar Mediterraneo
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 2Km sull'A26, tragedia sfiorata
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale