Politica
Lavoratori della Fiom e del Carlo Felice contestano Confindustria
1 minuto e 5 secondi di lettura
Circa duemila lavoratori, al Porto Antico di Genova oggi, per protestare contro Confindustria, riunita ai Magazzini del Cotone per il convegno su occupazione e competitività con il vicepresidente Alberto Bombassei ed il ministro Renato Brunetta. Al corteo c'era anche una rappresentanza degli orchestrali del Teatro Carlo Felice che si oppongono alla cassa integrazione e che hanno intenzione di suonare i loro ottoni. A presidiare i Magazzini del Cotone un forte spiegamento di polizia e carabinieri. Nel pomeriggio sono attesi anche i centri sociali che hanno preannunciato un'analoga contestazione. La Fiom Cgil di Genova protesta contro Federmeccanica "che disdetta il contratto nazionale con l'obbiettivo di cancellare i diritti conquistati in tanti anni rendendo i lavoratori più precari ed investendo solo sulla riduzione del costo del lavoro. Andiamo a dire alla Confindustria che non saremo mai suoi schiavi". Momenti di tensione si sono registrati al passaggio di alcuni congressisti di Confindustria che hanno sfilato davanti al corteo della Fiom, bloccato dalla polizia a circa 500 metri dai Magazzini del Cotone. Un gruppo di persone si è staccato dal corteo e, urlando alcuni slogan, ha cercato di avvicinarsi ai congressisti ma è stato bloccato dal servizio d'ordine della Fiom. La tensione è poi rientrata quando i congressisti sono stati fatti entrare nella zona controllata dalla polizia.
Ultime notizie
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
- Furti a scuola e in ospedale: arrestato 38enne, scambiava cellulari rubati per crack
- Spezia-Sampdoria, l'ultima spiaggia di Semplici: si rivede Niang
- Carovana per la Cittadinanza a Genova per dire sì al referendum dell'8 e 9 giugno
- Arrestati tre ladri seriali, erano l'incubo delle vie dello shopping
- Mozzarella, pomodoro e...cocaina: arrestato insospettabile pizzaiolo
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale