Cronaca

1 minuto e 34 secondi di lettura

Sta tornando alla normalità la situazione su Genova e sul ponente ligure dopo la violenta alluvione di ieri mattina. I vigili del fuoco hanno lavorato senza tregua anche durante la serata. Spiacevole il risveglio per i residenti di sestri Ponente dopo l'esondazione del torrente Chiaravagna, e dei torrenti Molinassi e Cantarena; le strade sono rimaste coperte da uno spesso strato di fango. Piazza Clavarino è tuttora ridotta a una palude. I soccorritori hanno lavorato tutta la notte per cercare di mettere in sicurezza il torrente che ieri ha trascinato verso via Vado un muro di macchine e fango. Ancora allagato invece il tratto terminale di via Ciro Menotti. Negozi devastati. Via Sestri, la via del passeggio e dello shopping è ridotta a un letto di fango. I disagi si sono registrati anche al Salone Nautico di Genova  con l'allagamento del padiglione C, in Fiera. Parte di uno stand è caduto ferendo una persona in modo non grave. I feriti ci sono stati in tutta la città. Il più grave è un 42enne del Tigullio. La sua auto è stata investita da un grosso masso che ha sfondato il parabrezza sulla provinciale 45. Nel savonese terribile l'impatto delle precipitazioni su Varazze, dove sono state evacuate decine di persone. Amt ancora limitazioni A Genova limitate le linee Amt 71 che ferma in località Cava e l'87 arriva fino al bivio per il monte Fasce. Ancora fuori uso la cremagliera di Granarolo. Resta chiuso per il cedimento dell'asfalto Corso Dogali con deviazione delle linee 39 e 40 su corso Firenze. Alluvione, scuole chiuse  per allagamenti: nel genovese si tratta della Materna Villa Parodi di via Vado, dell'Elementare Carducci di via Rigon, e della Media Dante Alighieri di via Vado. Per informazioni si può chiamare ai numeri 010.5577204 e 010.5577387. A Varazze, Chiuse per due giorni le elementari di via Camogli.