Politica
Reddito minimo garantito di 7 mila euro a precari e disoccupati
49 secondi di lettura
Un reddito minimo garantito, fino a 7mila euro di contributo l'anno, per 2.600 liguri in difficoltà economica perché hanno perso il lavoro, sono precari e quindi a rischio di esclusione sociale. L’investimento è di 14milioni e mezzo. Una proposta di legge presentata in consiglio regionale da Sinistra ecologia e libertà (Sel), Italia dei Valori (Idv) e Federazione della sinistra che prevede aiuti per trasporti, servizi, libri di testo, affitto per supplire alle mancanze del Governo nell’affrontare la crisi. Per ottenere il contributo di un reddito minimo garantiti bisognerà essere residenti in Liguria da almeno 24 mesi, un reddito inferiore agli 8 mila euro l’anno ed essere iscritti nell’elenco dei centri per l’impiego. E sul piano politico significa rafforzare un’asse alternativa al pd nel centrosinistra. Già pronta un’altra battaglia, settore sanità: la proposta di un servizio di odontoiatria sociale, con la Clinica universitaria dell' Università di Genova".
Ultime notizie
- I detenuti del carcere di Marassi per la prima volta a "scuola" di teatro per studiare l'Opera
- Guantoni di Solidarietà, il pugilato dilettantistico a sostegno del Gaslini
- Salasso dei trasporti a Pasqua: il volo Genova-Catania costa più di 400 euro
- Incidente a Mezzanego, perde il controllo della moto e finisce in un canale
-
Tornano le nuvole in Liguria, le previsioni di 3Bmeteo
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico