Cronaca

1 minuto e 39 secondi di lettura
Da oggi italiani in marcia sulle strade e le autostrade in vista dell'ultimo dell'anno, alle prese col traffico - che si prevede intenso -  il freddo, il gelo e il ghiaccio. E' per questo che la Polizia stradale raccomanda a tutti quelli che si metteranno in viaggio "massima prudenza". "Il traffico sarà intenso da oggi fino al 2 gennaio, per i giorni a cavallo di Capodanno. Attenzione però anche per i giorni a seguire, visto che i rientri si protrarranno fino all'epifania e oltre. Previsto tempo molto freddo, con i rischi conseguenti legati al ghiaccio lungo le strade. Le mete preferite per le vacanze di fine anno, secondo le indicazioni dell'Osservatorio nazionale del Turismo istituito per iniziativa del ministro Michela Vittoria Brambilla, restano le località di montagna (43,1 per cento delle prenotazioni totali, percentuale in crescita rispetto al 2009), mentre si conferma la buona performance delle città d'arte grandi e piccole (29,1 per cento). Tra le prime cinque città preferite dagli italiani Roma, ed è seguita da Torino, Milano, Firenze e Venezia. Assisi, Brescia, Siena e Perugia aprono la classifica delle città "minori" più ambite. Chi invece ha deciso di andare all'estero si è orientato per lo più verso mete classiche: la Francia, la Spagna e il Regno Unito . Ma non mancano gli italiani che non si sposteranno dalla propria città. Anzi, secondo quanto emerge da una indagine della Camera di Commercio di Milano, ben il 68% degli italiani trascorrerà la vigilia a casa, impegnato nel tradizionale cenone con i parenti (29%) o ad una festa privata (18,4%). La stessa indagine fa anche i conti nelle tasche degli italiani, prevedendo che tra festa, pranzi, vestiti, accessori e addobbi spenderanno mediamente per la notte di fine anno 121 euro a testa. Più parsimoniosi i milanesi, con una spesa di 86 euro pro capite, mentre ai napoletani costerà 142 euro e ai romani 141. Un italiano su dieci, però, non spenderà nulla.