Cronaca
Moby Otta, errore di progettazione tra le cause dell'incidente
36 secondi di lettura
Potrebbe esserci un errore di progettazione alla base dell'errato posizionamento del coperchio sagomato sulla consolle dei comandi che hanno spinto in avanti di circa 30 gradi le leve che azionano le macchine della Moby Otta, la nave dalla quale precipitarono in mare con la loro auto e annegarono due turisti tedeschi. Questa è la conclusione del perito Marco Sartini, l'ingegnere che ha compiuto la perizia affidatagli dal pm Biagio Mazzeo. Nell'inchiesta, per il momento, è sempre indagato il comandante della nave, Giuseppe Vicidomini, che avrebbe posizionato il coperchio in modo sbagliato e cioé con la parte spiovente verso le leve che si sono così spostate. I reati ipotizzati a suo carico sono quelli di omicidio colposo plurimo e pericolo di naufragio.
Ultime notizie
- Usava il suo bar per spacciare, 41enne incastrato dal fiuto del commissario Lupo
- Ambulanza distrutta nell'incidente a San Martino, scatta la raccolta fondi
-
Meteo in Liguria, al via una lunga fase di maltempo nella settimana di Pasqua
-
Salis a Terrazza: "Servizio domiciliare per anziani e sulla casa regia vera del Comune"
- Mezza maratona e Corri Genova, ecco come cambiano viabilità e autobus
- Sampdoria, quante vittorie servono per la salvezza e per non rischiare i playout
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola