
SPOTORNO - "Valutiamo l'idea di chiedere per i residenti la gratuità o uno sconto del pedaggio per tutti i residenti tra Bergeggi e Finale". Il sindaco di Spotorno Mattia Fiorini è preoccupato così come i suoi colleghi di Noli e Finale Ligure per i tanti lavori che riguardano l'Aurelia nel tratto savonese.
In questo lunedì è iniziato il cantiere che impone un senso unico alternato nella galleria Noli Vescovado. Lavori gestiti da Anas che termineranno il prossimo 17 marzo. A questi a inizio novembre si aggiungeranno quelli per il guard rail e per la sistemazione della parete para massi per contenere la frana che il 5 ottobre scorso ha tenuto la strada chiusa per 24ore. In questo caso si tratta di lavori che riguarderanno il manto stradale per 50 metri e non di più spiega Anas. Ma non solo, tra Finale e Spotorno ci sono altri cantieri che impongono il senso unico alternato e che potrebbero anche estendersi.
Un vero e proprio stop and go continuo lungo i 12 km e mezzo dell'Aurelia che separano Spotorno da Finale Ligure. "Potrebbe verificarsi la tempesta perfetta" spiega ancora il primo cittadino di Spotorno. La buona notizia per i residenti della zona è che i lavori in A10 tra Sportono e Finale, nel tratto gestito da Autofiori, sono terminati (quelli in direzione Ventimiglia) mentre resta un cantiere in direzione Savona che crea comunque code e rallenta i tempi di percorrenza. E allora ecco che i sindaci della zona chiederanno per i residenti dei propri comuni di avere degli sconti nell'utilizzo dell'autostrada.
"Si tratta di cantieri che vanno ben oltre le feste di Natale. A Noli non hanno nemmeno lo svincolo autostradale e la cosa preoccupa perchè i due ospedali (Santa Corona di Pietra Ligure e e San Paolo di Savona ndr) sono ai due lati opposti - spiega ancora il sindaco di Spotorno -. Forse è mancato un po' di coordinamento. Fino a quando il problema delle autostrade era esteso c'erano Anci e Prefettura, ora manca il coinvolgimento con il territorio che invece apprende le scelte a cose fatte. Tutto sommato questo è il periodo meno peggiore per fare questi lavori purché finiscano prima di Pasqua. Se è l'ultimo disagio prima della stagione è uno sforzo che sentiamo di affrontare. Però bisogna mettersi al tavolo per avere tutte le informazioni sulle durate e vedere se ci può essere un po' di respiro verso il Natale" conclude Fiorini.
Da una parte c'è il rischio maltempo che potrebbe allungare i tempi dei lavori dall'altra la fretta di salvare la prossima stagione turistica che in Riviera parte presto ma anche e soprattutto il diritto alla mobilità dei cittadini dei comuni interessati.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso