GENOVA - Odessa e il resto dell'Ucraina senza acqua potabile e senza elettricità anche per 14 ore. Il freddo inverno ucraino sta mettendo a dura prova il paese, al 286esimo giorno dall'invasione della Russia di Putin.
La pioggia di missili delle ultime settimane ha fatto registrare gravi i danni a diverse infrastrutture energetiche del paese che si ripercuotono sulla popolazione delle grandi città rimaste ora in gran parte senza riscaldamento e al freddo.
A Genova si sta lavorando per aiutare i cittadini ucraini in vista dell'inverno, ma soprattutto, per non lasciare il paese isolato da Internet, spesso unica via di comunicazione di chi è rimasto.
Igor Mendelevich, ambasciatore della città di Odessa nel capoluogo ligure, ai microfoni di Primocanale ha deciso di lanciare un appello:
"È un'emergenza nella emergenza: serve mandare dei generatori di corrente, basta che siano funzionanti. Vecchi o usati, piccoli o grossi, non importa".
La criticità si aggiunge al problema dilagante dell'acqua potabile legato agli attacchi alle rete idriche del paese. A Kherson, una delle città dell'Ucraina meridionale appena riconquistate, a causa delle infrastrutture distrutte, le famiglie raccolgono l'acqua dalle pozzanghere e fanno code di oltre un chilometro per acquistare acqua potabile e combustibile per il riscaldamento.

"L'acqua non si può bere, oltre ad essere congelata - spiega l'ambasciatore -. Prossimamente manderemo a Odessa un'ambulanza con qualche carico di Amuchina: è un modo per disinfettarla, almeno per usarla per lavarsi".
Per aiutare, quindi, chi dona generatori può rivolgersi all'ambasciata di Odessa nella sua sede di palazzo Ducale. "Ma li veniamo anche a ritirare se non si ha la possibilità di portarceli: mi potete contattare sulla pagina Facebook dell'associazione La Ginestra".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso