GENOVA - Ancora problemi per i negozianti genovesi. Dopo il covid, la crisi energetica e una stagione invernale arrivata in ritardo rispetto al solito, i saldi risultano un'incombenza più che un'occasione.
A fotografare la situazione ai microfoni di Primocanale è Francesca Recine, la presidente regionale e vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti. "È stata una stagione che ha prolungato l'estate all'infinito ma, alla fine, ha giocato a nostro favore con il continuo flusso di turisti. Il trend era infatti positivo in questo ambito, il problema sono i saldi".
I super sconti "non sono più l'evento degno del suo nome, sono l'ennesima occasione di scontistica in un momento della stagione in cui normalmente si è sempre lavorato con prezzi normali. Siamo adesso in piena stagione invernale - continua Recine -, la vendita sarebbe stata ancora lunga e le nostre attività hanno bisogno di marginare con stagioni molto regolari perchè i costi sono sempre gli stessi e invece ci sono i saldi. Per noi non sono un'occasione".

O meglio, non lo sono più. Il termine "saldi" indica infatti la differenza tra le entrate e le uscite, un "saldo" positivo o negativo. I saldi sarebbero la merce che non è stata venduta in un negozio a fine stagione e la vendita stessa dell'invenduto, o lo erano dalla loro nascita nel periodo fascista fino a qualche anno fa: poi è arrivato l'acquisto online, la pandemia, la crisi. "I saldi sono importanti a fine stagione, quando magari il commerciante aveva gli ultimi pezzi che voleva togliersi dal magazzino e quindi il cliente si trovava la sua taglia ad un ottimo prezzo: oggi è un'altra cosa, serve più ad altri tipi di attività commerciali come quelle online: noi abbiamo bisogno di altri ritmi perchè dobbiamo marginare per crescere".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso