Attualità

4 minuti e 9 secondi di lettura
di s.i.

Sono 68 gli immobili confiscati alla criminalità organizzata che ad oggi sono nella disponibilità del Comune di Genova, 44 dei quali provengono dall'operazione "Confisca Canfarotta" del 2019, che fino a questo momento ha costituito l'acquisizione maggiore degli ultimi due anni. Si tratta di numeri importanti che danno l'idea sia della dimensione del fenomeno in città sia della lotta e del contrasto portato avanti in questi anni: Genova è stata la città del nord Italia soggetta alla più grande confisca di beni mafiosi. Ma non è facile dare a questi spazi una nuova vita, seppur ci sia una legge fortemente voluta da Libera, la 109 del 1996, il rischio è di far passare troppo tempo dal sequestro all'uso sociale del bene, tra iter processuali, occupazioni abusive, bandi per fare richiesta all'Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni e assenza di fondi. 

La mappa dei sequestri 

Gli immobili sono dislocati su tutto il territorio comunale, da Ponente a Levante, in particolar modo nel Centro Storico, ma poi anche a Sampierdarena, a San Teodoro, a Sestri Ponente, Voltri, San Martino e Quarto. "Quando parliamo di beni immobili confiscati alle mafie e della loro restituzione alla comunità non dobbiamo mai dimenticarci che dietro c'è un lavoro immenso che coinvolge forze dell'ordine, Procura, Direzione antimafia e i nostri uffici", spiega l'assessore al Patrimonio Francesco Maresca. "Sono tutti soggetti che meritano il nostro ringraziamento per il lavoro puntuale che svolgono ogni giorno per il ripristino e il mantenimento della legalità nella nostra città. Come amministrazione, fin da subito, abbiamo deciso di usare il pugno duro nei confronti di certe situazioni e questa politica sta dando i suoi frutti, con l'apertura di importanti attività sul nostro territorio e delle quali beneficia la cittadinanza tutta. Abbiamo numeri importanti, che devono farci riflettere sia su quanto i fenomeni mafiosi siano infiltrati in ogni dove, ma che devono anche farci essere orgogliosi del lavoro che stiamo portando avanti. Siamo alla ricerca di un immobile da intitolare ai giudici Falcone e Borsellino, emblemi della lotta alla mafia e lavoriamo alla realizzazione di un Festival dei beni confiscati". 

Che fine fanno questi immobili

Allo stato attuale sono gli enti del terzo settore i principali attori del processo di valorizzazione di questi beni, con una percentuale del 77%. Il 13% sono a gestione diretta del Comune, mentre l'11% sono ancora non utilizzati. La maggior parte di questi beni immobili consiste in modesti appartamenti in condomini del Centro Storico, spesso dislocati ai piani alti di edifici sprovvisti di ascensore e difficilmente accessibili: questi rappresentano il 69% dei beni, mentre il 13% sono fondi commerciali o negozi, il 16% magazzini e il 2% ville. Una parte consistente di questi locali venivano utilizzati come piazze di spaccio o come case chiuse e al momento della confisca versavano in pessimo stato manutentivo, ingombri di generi mobili e altri materiali: il processo di valorizzazione è stato reso possibile anche grazie al contributo di Regione Liguria. Molti immobili sono stati riqualificati per scopi abitativi: il 38% è stato destinato infatti a progetti di social housing, il 15% a progetti legati al turismo, il 14% a progetti culturali, il 12% a progetti di lavoro e il restante 21% a progetti di altro tipo. I locali a piano strada sono utilizzati come luoghi per attività ricreative, o di botteghe volte a insegnare un mestiere o eseguire riparazioni. "L'obiettivo per i prossimi anni- conclude l'assessore Maresca- è quello di dare agli immobili confiscati, oltre alla funzione sociale, anche una funzione culturale e artistica; il prossimo step sarà quello di prevedere anche spazi, da affidare ad associazioni, per mostre, artisti locali ed eventi culturali. Un segnale di città aperta e un percorso che dalla criminalità organizzata porti al sociale, poi all'arte e alla cultura".

Dall'escape room alla casa per le famiglie dei pazienti al Gaslini

Da uno di questi spazi è nata una escape room sociale che ha proprio come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico sulla mafia e sul suo operato. Con il sostegno di diverse associazioni, da Agesci a Libera ad Adesso, il bando è stato vinto: il bene sito in vico Umiltà 4r è gestito oggi dai giovani volontari. Un intero stabile, nel cuore del quartiere di Albaro, andrà all'associazione "Il porto dei piccoli". L’immobile è composto da 16 vani dotati di servizi igienici, è dotato di spazio esterno pertinenziale adibito a verde. Si trova nel quartiere di Albaro in via Vico 1 e sarà presto destinato alle famiglie che hanno i propri figli ricoverati all'ospedale pediatrico Giannina Gaslini. Tra gli altri immobili confiscati e oggi restituiti alla comunità c'è per esempio in via Pré una associazione che si occupa di attività di divulgazione e informazione turistica; in vico delle Vigne un'altra associazione svolge attività formative e socio-culturali, come aiuto compiti, lezioni di lingue straniere e di italiano. In vico Rosa c'è la bici-officina, in vico dell’Umiltà è stata realizzata un’escape room tematica, con la finalità di far conoscere ai giocatori tematiche legate alla lotta per la legalità. In via di Canneto il lungo c’è lo spazio assegnato alla Gigi Ghirotti, utilizzato come punto informativo. In via di Canneto il corto un laboratorio di riciclo.

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 21 Ottobre 2024

Schlein e Orlando rispondono a Bucci: "Qui la mafia esiste, va fermata"

L'iniziativa del candidato del centrosinistra: "adotta un astensionista" per recuperare i voti di chi ancora non vuole recarsi alle urne
Lunedì 21 Ottobre 2024

Mafia e donne, Bucci a Schlein: "Falsità, la invito al point così le spiego"

Risponde così il sindaco di Genova e candidato alla elezioni regionali Marco Bucci alla segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, a Genova per un tour de force in supporto di Andrea Orlando
Mercoledì 16 Ottobre 2024

Regionali, bordate tra Bucci e Orlando: dal "mare" alla "mafia"

GENOVA - A una decina di giorni dal voto del 27 e 28 ottobre proseguono i botta e risposta a distanza tra i candidati alla presidenza di Regione Liguria, da una parte Marco Bucci e dall'altra Andrea Orlando. Il sindaco di Genova punta sul mare e sulla Blue Economy e lo fa che un gioco di parole: "Tr
Sabato 21 Settembre 2024

Regionali, Orlando dal palco: "No solo a mafia e sanità privata"

Il candidato del centrosinistra a calata Mandraccio ha lanciato il campo largo, presenti tutti i rappresentanti dei partiti che lo sostengono. La stoccata a Bucci: "Iren qui è stato utilizzato come un bancomat, altro che sindaco del fare"
Mercoledì 27 Novembre 2024

Mafia, indagato per favoreggiamento un avvocato genovese

Al vaglio procura anche la posizione di poliziotto in pensione
Martedì 26 Novembre 2024

Indagine antimafia a Genova, pistole e droga sequestrate: sei arresti

Operazione 'Gigante', rilevate infiltrazioni mafiose del clan di Tommaso Natale. Le indagini hanno portato anche al ritrovamento di quattro pistole e oltre 500 proiettili nascosti in un container utilizzato da una società di logistica
Domenica 29 Settembre 2024

Da bene della mafia a "casa" per le famiglie dei bimbi del Gaslini

A Genova approvato il progetto per trasformare un immobile confiscato alla criminalità nella sede dell'associazione "Il porto dei piccoli" che supporta le famiglie dei piccoli degenti dell'ospedale
Giovedì 14 Novembre 2024

Maxi evasione all'ombra di mafia e camorra, scattano sequestri anche in Liguria: ecco dove

Tra i destinatari dei provvedimenti restrittivi anche 7 persone per le quali è stato emesso mandato di arresto europeo
Domenica 28 Luglio 2024

Mafia nei porti della Liguria, i poliziotti: "Aprire un tavolo sulla sicurezza"

"Sono anni che la DIA certifica la dilagante presenza delle infiltrazioni mafiose nel più grande porto del Mediterraneo e quello di Savona" spiega il segretario del Siap Roberto Traverso
Venerdì 19 Luglio 2024

Diano Marina, anche l’appalto del nuovo asilo nell’indagine dell’operazione antimafia

Il sindaco Za Garibaldi: "Stiamo cercando di capire costa sta succedendo"