Attualità

Torna alla homepage
Si parte sabato 4 gennaio e si conclude in piazza Matteotti lunedì 6 gennaio con l'arrivo della Befana calata dalla scala dei vigili del fuoco
2 minuti e 21 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
Persone in piedi che salutano a bordo di mongolfiereLa mongolfiera nel cielo di Genova

Dal Tricapodanno al Triweekend, così Genova si prepara a vivere l'ultima festività natalizia. Si parte sabato 4 gennaio con il corteo storico di 85 figuranti e il 6 gennaio la Befana arriva il piazza Matteotti, con il suo sacco colmo di appuntamenti per rallegrare grandi e piccoli, nell'atmosfera di festa che darà poi l'appuntamento al prossimo dicembre, 2025. 

Una tre giorni ricca di eventi

Per il secondo anno tornano nelle strade della città i cortei dei re magi frutto di un lavoro volto a dare maggiore visibilità e attenzione, non solo ai presepi storici e meccanici ma anche ai presepi viventi. Si tratta di un lavoro condiviso con i gruppi storici della città che rappresentano un patrimonio e  una ricchezza per tutti. A questi si aggiungono momenti di spensieratezza come quelli che si concretizzeranno nelle piazze il 5 e il 6 gennaio, in sinergia con Sant'Egidio e Confcommercio, simbolo di una bella sinergia di città che le festività ogni anno si rinsaldano sempre di più. "Si concludono le festività natalizie così come le abbiamo cominciate ossia con iniziative legate a tradizioni, solidarietà, commercio e senso di comunità, la nostra città si prepara così a vivere un'altra edizione delle celebrazioni dell'Epifania" commenta l'assessore alle Tradizioni cittadine e al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli

Dal divertimento alla solidarietà 

Si parte sabato 4 gennaio con il presepe vivente, iniziativa ripresa e rinnovata l'anno scorso con i suoi 50 figuranti, cresciuta per questa edizione con ben 85 figuranti in costume, ispirati alle statuine presepiali del Maragliano. A partire dalle 15, nel centro di Genova, è in programma il corteo dei magi 2025, a cura del Comune e in collaborazione con l'Arcidiocesi di Genova. In tutto saranno tre i cortei, uno per ogni Re Magio. Il presepe vivente del 4 gennaio fa parte dei percorsi del Passaporto dei presepi genovesi". Domenica 5 gennaio invece, tutto con gli occhi all'insù per lo spettacolo "Les Mongolfieres" che girerà per le due piazze principali, Matteotti e De Ferrari, con enormi mongolfiere vestite a festa sui trampoli. L'appuntamento è a partire dalle 16. Nella stessa giornata i giovani per la pace di Sant'Egidio organizzeranno per tutti i bambini il "Rigiocattolo", una mostra mercato di giochi usati. Le offerte raccolte il 5 gennaio serviranno a finanziare le cure e il cibo per i bambini seguiti dal programma Dream, per il contrasto dell'Aids e della malnutrizione nel continente africano. Infine, lunedì 6 gennaio, arriverà la Befana in piazza Matteotti. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra palazzo Tursi, Fiva Confcommercio, comando dei vigili del fuoco e associazione nazionale del corpo dei pompieri. A partire dalle 15, come da tradizione, in piazza Matteotti, la Befana si calerà dalla scala dei vigili del fuoco e regalerà caramelle ai bambini, mentre la banda musicale di Rivarolo suonerà per tutti.

Iscriviti al canale di Primocanale su WhatsApp e al canale di Primocanale su Facebook e resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria

 

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 22 Dicembre 2024

Babbo Natale arriva in moto, a piedi e...fa il bagno: super partecipazione agli eventi festivi solidali

Tutti in gioco per il Gaslini, il don Orione e le pro-loco
Sabato 21 Dicembre 2024

Natale a Genova: tanti eventi tra presepi, mercatini, Babbi Natale e Confeugo

https://www.youtube.com/embed/0u5mpnrcY6A?si=D6X1obpNEi1ghffU  
Sabato 06 Gennaio 2024

A Genova la Befana si cala dall'alto e arriva in piazza Matteotti

La manifestazione è iniziata con l’esibizione della Banda di Rivarolo e ha avuto il suo momento clou alle 16