La Liguria è la sesta regione italiana per donne imprenditrici: la buona notizia è che una impresa su quattro è al femminile e che il trend è positivo, anche negli ultimi anni di crisi e pandemia, a differenza delle imprese al maschile che sono invece calate. Ma la situazione del mondo dell'impiego invece mostra un quadro tutto a favore degli uomini per numero di occupate e per livello degli stipendi.
L'analisi del centro studi di Cna Donna Impresa Liguria porta buone nuove per le donne sul fronte delle imprese analizzando i dati di Unioncamere: "Parlando di imprese femminili, il dato italiano è buono e la Liguria va ancor meglio. Sul totale delle imprese attive sul territorio almeno un quarto sono femminili e in queste imprese le donne sono coinvolte sia come titolari sia in ruoli dirigenziali. Un dato importante rispetto a quello maschile che ha visto una contrazione nella pandemia. Le donne hanno messo in campo tenacia e resilienza in questo periodo nonostante le difficoltà", dice a Primocanale Paola Noli, Presidente Cna Donna Impresa Liguria.

Non è rosea invece la situazione salariale e nemmeno l'accesso al lavoro e all'impiego: qui sono gli uomini a superare le donne, a parità di mansioni e di competenze. "Purtroppo il dato sull'imprenditoria non è confermato da quello del mercato del lavoro. L'impiego delle donne è ancora troppo basso rispetto alle presenze maschili e continua a essere confermato il dato della divergenza di retribuzione che è inferiore per le donne rispetto agli uomini".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso