Come è noto, l'8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti della donna nata per ricordare sia le conquiste sociali economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. Una data non casuale che fa riferimento ad un rogo in una fabbrica tessile di New York avvenuto nel 1908 in cui morirono centinaia di operaie. In ogni caso è l'occasione per far festa, talvolta anche in maniera originale e divertente. Il servizio dell'Archivio storico di oggi di Primocanale, datato 2006, si riferisce appunto ad una maniera di festeggiare che a quel tempo andava curiosamente di moda.
Ultime notizie
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
- Gli alpini celebrano la ricorrenza delle Palme con mons. Tasca
- Tamponamento in A12 fra Recco e Nervi, due feriti e 5 km di coda
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Commozione e ricordi a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale