
GENOVA -Ancora una segnalazione di un cane sbranato dai lupi. L'ultima predazione è stata accertata dalle guardie faunistiche regionali nella frazione Caffarena del comune di Propata, con i suoi 119 abitanti uno dei paesi più piccoli della Liguria affacciato sul lago del Brugneto, in alta Val Trebbia.
Il cane, un segugio di proprietà di un cacciatore, è stato completamente sbranato dai lupi, come hanno accertato le guardie specializzate nel contrastare la fauna selvatica in contesti urbanizzati.
Ma i lupi, animali protetti, ormai sono segnalati in ogni parte della Liguria, a ridosso dei centri abitanti e persino nelle città, come è successo a Savona.
Ma anche in Val Trebbia ci sono state molte segnalazioni, dove il lupo è stato avvistato nelle vie di Torriglia.
"Da noi a Propata - spiega il sindaco Manuela Elisabetta Sala - In passato sono stati predati i vitelli delle mucche in transumanza, ma per fortuna di lupi nel paese non ne sono ancora stati visti".
Più segnalazioni sono arrivate riguardo irruzioni negli orti e lungo le strade da parte di cinghiali e daini: "Stanno devastando gli orti, i cinghiali distruggono tutto, i daini diffondono le zecche e non si riescono a fermare neppure con le recinzioni".
Altro problema di Propata è quello delle restrizioni imposte dalla peste suina visto che da alcuni mesi il comune è in zona rossa e questo rischia di frenare molte le attività.
In prospettiva dell'arrivo della bella stagione però l'emergenza vera è però la siccità: "Il lago del Brugneto è già molto basso e i torrenti intorno sono tutti asciutti" conferma preoccupata il sindaco Sala.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti