
Due ragazzi che stavano per salire sulla propria auto chiedono volontariamente agli agenti della stradale di sottoporsi al controllo dell'etilometro e quando scoprono di essere aldilà dei parametri consentiti decidono di non mettersi alla guida della auto: uno ha preso un taxi, l'altro è salito sulla macchina di un amico.
Sono gli incoraggianti effetti delle campagne di prevenzione per la guida sicura emerso la scorsa notte durante un posto di controllo svolto dalla Polizia Stradale, insieme al personale medico della Polizia di Stato, alla Foce, in viale Brigate Partigiane (nella foto).
Gli agenti hanno effettuato un’attività di controllo nel centro cittadino che si inserisce nell’ambito dei servizi mirati a garantire la sicurezza delle strade cittadine nel fine settimana, con particolare attenzione ai rischi derivanti dalla guida in stato d’ebbrezza e sotto l’effetto delle sostanze stupefacenti.
Proprio durante questo posto di controllo si sono presentati, in momenti diversi, due ragazzi a piedi i quali hanno chiesto di essere sottoposti a controllo etilometrico per decidere se mettersi al volante o meno.
Il primo, dopo un risultato di 1,10 g/l ha optato per il taxi, il secondo con 0,63 g/l, ha proseguito a piedi con un amico.
Il servizio si è concluso con diversi controlli, ma per fortuna i 9 test etilometrici e i 7 test svolti per gli stupefacenti sono risultati tutti negativi.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta