
“E’ uno strumento che serve ad ottimizzare la qualità di latte materno per il neonato prematuro: finalizza ad ogni singolo paziente un latte materno ideale, perché nella prematurità può essere un po’ deficitario di alcune sostanze, diversamente da quello fornito dalla mamma quando la gravidanza è a termine. Ogni giorno, grazie a questa macchina possiamo “cucire” addosso al neonato prematuro il latte ideale per lui. Quando si valutano gli outcome dei prematuri risulta evidente che il latte materno ha un’importanza assolutamente non trascurabile per la loro crescita. Grazie di cuore ai nostri generosi donatori per aver fornito al Gaslini questo importante strumento che pochissime Patologie Neonatali in Italia possiedono” ha detto il professor Luca Ramenghi direttore UOC Patologia Neonatale dell’Istituto G. Gaslini, accogliendo le famiglie dei donatori.
“Questa donazione rappresenta un traguardo importante e siamo felici che coincida con la settimana in cui si celebra - il 17 di novembre - la giornata mondiale della Prematurità” ha commentato Mascha Rossetti vice presidente Cicogna Sprint Onlus.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti