
LIGURIA - Sono soprattutto le scuole a essere ora interessate dalla pandemia Covid con un aumento dei contagi e delle quarantene che costringe studenti a casa. In Liguria sono circa 8.400 gli studenti bloccati a casa in quarantena per contagi in classe e contatti con positivi. Una situazione che rischia di andare avanti ancora per qualche settimana visto il picco della quarta ondata atteso a fine gennaio.
La novità introdotta da Alisa è quella dell'autocertificazione per gli studenti in modo da ottenere il tampone gratuito. Una misura utile a fare uno screening e avere una fotografia chiara della situazione scuole in Liguria. I tamponi gratuiti riguardano gli studenti delle classi dove si registra un caso di positività. La novità riguarda la possibilità di effettuare il tampone gratuito con un'autocertificazione superando dunque i tempi lunghi della burocrazia. Inoltre la regione ha stanziato un milione di euro per i rimborsi.
Le famiglie di nuovo dunque alle prese con le quarantene, la dad e la gestione dei figli (LEGGI QUI).
Intanto sono soprattutto i giovani che fanno accelerare la campagna vaccinale delle prime dosi in Liguria. I bambini tra i 5 e 11 anni che si sono vaccinati nelle ultime due settimane sono 7.209 prime dosi. Nello stesso periodo sono stati circa 3mila i ragazzi tra i 12 e 19 anni che hanno ricevuto la prima dose.
Al via intanto le linee dirette per i vaccini dedicate a chi scade il green pass. Qui potranno accedere senza pèrenotazione anche i ragazzi nella fascia d'età 12-15 anni per la somministrazione delle dosi booster.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso