Cronaca
ALGA VELENOSA, GENOVESI TRANQUILLI
1 minuto e 22 secondi di lettura
L'alga velenosa non preoccupa i genovesi che questa mattina, incuranti del divieto di balneazione emesso ieri sera dal sindaco Pericu, si sono tuffati regolarmente nello specchio di mare tra Punta Vagno e Bogliasco. Ma la tranquillità dei bagnanti si scontra con l'allarme lanciato dai medici degli ospedali genovesi. ''E' necessario informare tutti che la tossina che tra domenica e ieri ha provocato determinati malesseri in chi si trovava sul lungomare nel levante genovese, si concentra anche nei mitili e nella piramide della catena alimentare, ovvero nei pesci predatori''. Lo ha spiegato il dottor Giacomo Zappa, della direzione sanitaria dell' ospedale genovese Galliera, da domenica impegnato con la sua equipe ad affrontare i casi di intossicazione da fitoplancton. ''E' vero - ha aggiunto Zappa - che l'area colpita dall'inflorescenza della Ostreopsis non è tradizionalmente dedicata alla coltura dei mitili o alla pesca, ma è necessario che si
sappia che la tossina concentrata nelle cozze o nei pesci può provocare sintomi di tipo neurologico e possibili danni epatici, secondo l'esperienza verificata in altri paesi. Quindi è bene
non consumare frutti di mare dei quali non si conosca la provenienza''. Anche l'assessore regionale alla pesca, Giancarlo Cassini, invita a mangiare solo mitili d'allevamento. ''In Liguria -spiega- esistono due importati impianti di allevamento di mitili, situati nel golfo della Spezia. Si tratta di impianti di alta qualità che sono
sottoposti a costanti controlli''. Per quanto riguarda invece i pesci che possono venire in contatto con le alghe tossiche, l'assessore ricorda: ''I pesci
si mangiano in genere sviscerati per cui è bene fare attenzione alla loro pulizia prima della cottura. Un consiglio è quello di affidarsi sempre, per lo svisceramento, alla pescheria dove si è fatto l'acquisto''.
Ultime notizie
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
- Gli alpini celebrano la ricorrenza delle Palme con mons. Tasca
- Tamponamento in A12 fra Recco e Nervi, due feriti e 5 km di coda
- 'Riformiamo Genova con Silvia Salis', colori arcobaleno per una lista "extralarge"
- Commozione e ricordi a Chiavari per l'addio a Pettinaroli, il giornalista morto in canoa
- Il Pride colora Sanremo, in duemila per i diritti Lgbt
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale