Presentato dall’assessore al Turismo Angelo Berlangieri, nasce in Liguria il “Mobility Club”, che punta a mettere in rete le milleseicento piccole imprese ligure del settore che possono aderire gratuitamente al “club” sottoscrivendo una carta dei servizi .
Un codice deontologico e comportamentale in base al quale gli addetti ai trasporti si impegnano al rispetto della trasparenza di prezzi e tariffe, all’accoglienza, ad aggiornarsi sulle offerte ambientali , culturali e commerciali del territorio e a comunicarle ai turisti. Il progetto prevede anche la possibilità di accedere a corsi di formazione per lingue straniere a carico della Regione Liguria. Parole d’ordine: accoglienza, cortesia, correttezza.
L’obiettivo è quello di creare una intermodalità tra i vari sostemi di trasporto di qualità al servizio degli ospiti italiani e stranieri.
Turismo
Nasce il "Mobility Club", per migliorare trasporti di terra e mare
41 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Diga, De Simone: "Ottavo cassone pronto a partire, il nono varato a Vado"
-
Piciocchi a Terrazza: "Vigili di quartiere in tutta la città"
- Rubano borsone a dei turisti, ritrovato intatto dalla polizia locale
- La Croce Verde di Quarto premiata da Mattarella con la medaglia al merito
- Mamma partorisce in ambulanza sulla A10: è la seconda volta
- Talpa operativa da giugno, scolmatore del Bisagno in funzione dall'autunno del 2026
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso