A tre mesi e mezzo dal via ai Giochi Olimpici di Londra 2012 ed a tre settimane dalla prima prova di Coppa del Mondo (Belgrado, 4-6 maggio), questa competizione servirà a molti equipaggi per verificare il proprio stato di forma. Partecipano ben 24 Squadre Nazionali: oltre all’Italia, ci sono Algeria, Argentina, Belgio, Cipro, Croazia, Egitto, El Salvador Francia, Grecia, Irlanda, Israele, Lituania, Messico, Norvegia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Spagna, Svezia Svizzera, Sudafrica, Tunisia e Zimbabwe. A impreziosire ulteriormente la regata, ci sarà anche la presenza di tre College Universitari: gli australiani del Trinity College, gli svedesi dello Strömstad Gymnasium il Queens University di Belfast.
Agli ultimi Mondiali Assoluti di Bled gli azzurri hanno conquistato l'argento nel quattro senza pesi leggeri (Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Marcello Miani, Martino Goretti) e i bronzi del due senza (Niccolò Mornati, Lorenzo Carboncini), doppio leggero (Lorenzo Bertini, Elia Luini). Sia il doppio che il quattro senza pesi leggeri sono anche campioni d'Europa. Ad essi in chiave olimpica, per un totale di sei barche qualificate a Londra 2012, vanno aggiunti anche il quattro di coppia (Paolo Perino, Simone Venier, Matteo Stefanini, Rossano Galtarossa) e quattro senza senior (Mario Paonessa, Francesco Fossi, Luca Agamennoni, Andrea Palmisano) ed il due senza femminile, alle Olimpiadi per la prima volta nella storia del canottaggio azzurro grazie a Sara Bertolasi e Claudia Wurzel. Per tutti questi canottieri, il Memorial D’Aloja sarà un bel banco di prova mentre per altri, invece, una tappa d’avvicinamento all’ultima prova di qualificazione olimpica che si svolgerà a Lucerna (Svizzera) dal 20 al 23 maggio prossimi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale