
Le organizzazioni sindacali affermano di non essere disponibili
a sottoscrivere accordi che, in contrasto con quello stipulato il 7 giugno dell’anno scorso, prevedano l’aumento dell’orario di guida, la riduzioni dei riposi, decurtazioni salariali e diminuzioni di organico senza idonei ammortizzatori sociali e adeguato sostegno al reddito.
Sempre oggi, nel pomeriggio i sindacati incontreranno in Regione l’assessore ai trasporti Vesco mentre un’assemblea generale prevista alle 21 nel piazzale della direzione in via Bobbio tirerà le fila della giornata. E nella stessa sede di via Bobbio in concomitanza dell’incontro con l’azienda è previsto uno sciopero degli impiegati e un presidio. Non ci sarà però alcuna interruzione del servizio. I bus dunque viaggeranno regolarmente. Anche se, ma questo si sa, uno sciopero di 24 ore è già stato indetto per l’11 settembre.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso