
Il magistrato ha prescritto la bonifica delle imbarcazioni ancora in uso. Tutti gli indagati devono rispondere di omissione colposa di cautele antinfortunistiche, mentre si valuterà caso per caso l'ipotesi di omicidio colposo. Le indagini, effettuate dagli organi di vigilanza interni alla Marina, hanno evidenziato la mancanza di impianti di aspirazione localizzata sulle navi, soprattutto durante le operazioni di manutenzione, pulizia e riparazione, e l'assenza di presidi sanitari a difesa degli operatori che vi hanno prestato servizio.
L'inchiesta sulla Marina corre parallelamente a quella, avviata dallo stesso Guariniello, sull'amianto a bordo dei mezzi in dotazione all'Esercito. Anche in questa erano stati registrati oltre 300 morti per patologie correlate all'inalazione del pericoloso minerale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso