
"In Italia circa 1500 pazienti ogni anno, colpiti da leucemia, hanno necessità di reperire un donatore al di fuori dalla famiglia perché non trovano un parente compatibile. Vogliamo invitare tutti i maggiorenni a iscriversi al registro donatori di midollo osseo - ha detto Nicoletta Sacchi, direttore del registro nazionale che ha sede all'Ospedale Galliera di Genova -. E' un gesto molto semplice, basta sottoporsi ad un prelievo di sangue e dare il consenso per entrare in un archivio che contiene i dati genetici di tutti i potenziali donatori. Nel momento in cui un paziente ha necessità di ricevere la donazione di midollo da un donatore non famigliare possiamo attingere a questo bacino".
L'iscrizione al registro dei donatori è fondamentale, come ha spiegato Marco Pastore, presidente di Admo Liguria "perché la possibilità di trovare un donatore compatibile è una su centomila. Per un paziente, spesso un bambino ammalato di patologie molto gravi come la leucemia o anemie l'unica possibilità è quella di trovare un donatore compatibile"
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale