
In piena sintonia con la campagna “Salvaiciclisti”, alla quale l’Uisp ha aderito, Bicincittà mette al centro dell’attenzione pubblica e delle istituzioni il tema della sicurezza stradale, chiedendo la realizzazione di piste ciclabili e di scegliere la bici come mezzo di trasporto ecologico e sostenibile.
In Liguria appuntamento a La Spezia e a Sarzana.
Il percorso spezzino di Bicincittà, organizzata in collaborazione con l’Avis Comunale e Confartigianato, con il patrocinio della Provincia della Spezia e del Comune della Spezia, e in collaborazione con l’Adinspe, Associazione Diabetici della Spezia, toccherà come sempre sia il centro cittadino che alcuni quartieri della prima periferia.
La partenza è fissata per le ore 10,00 da Piazza Brin (con ritrovo dalle ore 9.00). Il percorso (circa 10 km) si svilupperà su Corso Cavour, Via Di Monale, Via Gramsci, Via Chiodo, Piazza Verdi, Via XX Settembre, Via XXIV Maggio, Via Doria, Via Veneto, Via Antoniana, passaggio ingresso principale Centro Commerciale Le Terrazze, Via Fontevivo, sottopasso Stazione FS Migliarina, Corso Nazionale, Via Parma, Via Veneto, Piazza Verdi, Via Chiodo, Corso Cavour e arrivo nuovamente in Piazza Brin.
Ogni iscritto riceverà la borraccia in plastica pieghevole, che potrà così essere utilizzata con acqua di rete dai partecipanti in occasione di Bicincittà e restare a loro disposizione anche per futuri utilizzi e uno zainetto in materiale riciclato. Entrambi i gadget riportano lo slogan “verde” di Bicincittà, che collega tutte le grandi manifestazioni Uisp del 2013, “Riduco, Riciclo, Riuso”
Inoltre i piccoli ciclisti potranno partecipare alla gimkana predisposta in Piazza Brin con simpatici premi e sarà infine allestita una vera e propria “Ciclofficina Uisp” dove chiunque potrà imparare i segreti e i trucchi per mantenere alla perfezione la propria bici.
A Sarzana, l’appuntamento con Bicincittà è alle ore 9.00 in Piazza Matteotti.
Bicincittà è anche solidarietà: come ogni anno verranno raccolti fondi per progetti di cooperazione internazionale e solidarietà. Quanto raccolto sarà destinato al progetto “Lontani da dove? Educare alla mondialità”: il progetto si articola in corsi di formazione di 32 ore ciascuno, destinati agli operatori, ai quali si susseguono interventi, all’interno di scuole e non solo, con bambini e ragazzi. Con i fondi raccolti da Bicincittà 2012 sono stati finanziati due cicli di formazione sulla BLS, Basic Life Support, a Foundiougne, in Senegal, all’interno del progetto “Foundiougne, sport per crescere”.
Bicincittà 2013 gode dell’Adesione del Presidente della Repubblica, della Presidenza del Consiglio, dei Ministri allo Sport e all’Ambiente.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale