
Grande l’interesse per gli argomenti proposti in tutti gli spazi della
manifestazione e tantissimi i visitatori che si sono avvicendati tra le colorate bancarelle. Non solo quindi l’attrazione del grande chef o la curiosità dell’assaggio, ma anche la voglia di saperne di più in fatto di pesce, pesca e vita nei mari.
È questo in sintesi il bilancio dei 4 giorni dedicati al pesce buono, pulito e giusto in cui è stato registrato il tutto esaurito soprattutto nel weekend .
«Il successo di Slow Fish non è la soluzione dei problemi del mare e della pesca», ha dichiarato Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia, «ma è un piccolo segnale positivo di come il dialogo tra pescatori, consumatori, ristoratori e mondo scientifico renda più facile trovare strade potenzialmente vincenti».
Gli fa eco l’assessore regionale all’agricoltura e alla pesca, Giovanni Barbagallo: «I quattro giorni di Slow Fish per noi sono stati una formidabile occasione di promozione del pesce locale e degli altri prodotti dell’eccellenza alimentare ligure».
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale