sport

2 minuti e 20 secondi di lettura
Sabato 25 maggio 2013, presso la US Quarto in via 5 Maggio 30, in occasione della Giornata Nazionale del Respiro e dell'Allergy Day, l'Associazione Ligure Allergici (A.L.A.), ente no profit a tutela dei pazienti allergici aderente a Federasma, ha organizzato una giornata di vela per alcuni studenti delle III e IV classi elementari della Deutsche Schule Genua. Questo per sottolineare i benefici dell'aria salmastra sull'apparato respiratorio ed incentivare i giovani ad avvicinarsi al mondo della vela.


Principalmente a causa dell'innalzamento del tasso di inquinamento, sempre più persone presentano e presenteranno problemi all'apparato respiratorio, spesso legati a patologie allergiche o asmatiche. Il costo delle allergie per la collettività  è molto alto (è la terza voce di spesa dell'intero Sistema Sanitario Nazionale). Incredibilmente, anche in Italia ogni anno circa 500 persone muoiono per attacchi d'asma. Per questa ragione è molto importante cercare di prevenire tali patologie anche conducendo uno stile di vita sano e sportivo.

A.L.A. è un'associazione costituita da pazienti che soffrono di asma, malattie allergiche cutanee, respiratorie, allergie alimentari, ai farmaci, al lattice e alle punture di insetti. Poiché la solidarietà tra pazienti è di fondamentale importanza per riuscire a sensibilizzare i Responsabili della Sanità riguardo ai problemi sanitari e socio-economici inerenti le patologie allergiche, consci dei disagi e delle sofferenze che le patologie allergiche provocano, intendiamo dare voce al punto di vista e agli interessi del soggetto allergico, favorendo il miglioramento della qualità della sua vita e sviluppando il coordinamento di centri e servizi di assistenza sanitaria sul territorio.

Federasma é una organizzazione senza fini di lucro (Onlus), che dal 1994 riunisce le principali Associazioni italiane di pazienti che sostengono la lotta all'asma e alle allergie ed é attiva, con numerose associazioni territoriali affiliate, in azioni di tutela degli interessi dei malati allergici e asmatici.

Si ringrazia:


-          Il Consiglio Direttivo ed i soci della US Quarto per aver permesso la realizzazione della manifestazione mettendo a disposizione gratuitamente la propria sede, le barche ed i propri istruttori. In particolare il Presidente Ferrara, sempre attento ai temi del sociale, ed il Sig. Massone, responsabile Vela della US Quarto;

-          la Federazione Italiana Vela per aver fornito ai piccoli partecipanti la copertura assicurativa;

-          la dottoressa Minale e tutto lo staff dell' U.O Allergologia dell'Ospedale di San Martino per il supporto medico e scientifico alla manifestazione;

-          Federasma per il supporto fornito;

-          la direzione scolastica, il collegio docenti, il Consiglio direttivo ed il Preside Dr. Motschmann della Deutsche Schule Genua per la sensibilità dimostrata al tema.