cultura

56 secondi di lettura
Dal 13 al 24 giugno, nella Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova, torna il SUQ Festival delle Culture. Ideata nel 1999 da Valentina Arcuri e dall'attrice Carla Peirolero che ne cura anche la direzione artistica, la manifestazione interculturale più famosa d'Italia taglia quest’anno l’importante traguardo dei quindici anni di attività con un'edizione speciale, che combina proposte di spettacolo a grandi incontri nel consueto spazio del mercato mediterraneo, dove tradizioni e culture di tanti paesi per dodici giorni trovano una casa comune-

 
Per festeggiare la quindicesima edizione interverrà al SUQ il Ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge, a tagliare una delle 15 torte di compleanno etniche e spegnere simbolicamente, insieme al pubblico e agli artisti,  le candeline per “soffiare via il razzismo” (domenica 16, ore 18.30)



Una mostra a cielo aperto raccoglierà poi immagini e testimonianze per ripercorrere i momenti più emozionanti di questi 15 anni e un nuovo allestimento accoglierà i visitatori, con una tenda marocchina da cerimonia e un palco allestito con tappeti orientali, un palcoscenico volante che ospiterà spettacoli, laboratori e performance.