
L'idea nasce dalla crescita importante dell'editoria enogastronomica degli ultimi anni: un modo per festeggiare una tre giorni all'insegna del gusto che sia in grado di fondere cibo e cultura materiale, tra libri da sfogliare, degustazioni, incontri e seminari tematici.
La rassegna ha coinvolto espositori del settore agroalimentare e dell'editoria enogastronomica provenienti da tutta la penisola, cercando di valorizzare le singole realtà e eccellenze regionali.
Molto presente nell'evento l'impronta genovese, che metterà in scena dalla mattina la famosa focaccia appena sfornata e poi ad ogni pasto i piatti della cucina genovese interpretati da 12 tra i più quotati ristoranti della città.
Ci sarà spazio anche per i sapori mediterranei del Sud con racconti, ricette e degustazioni: in Puglia tra taralli, vino, olio e formaggi; Calabria e Sicilia descritte in tavola con i loro piatti tipici realizzati dai migliori chef dell’ICIF, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Sempre i cuochi dell'ICIF saranno protagonisti dei corsi della Cooking Academy, un'opportunità per gli appassionati di prendere lezioni di cucina e confrontarsi con gli chef sul tema delle ricette regionali.
Oltre a tutto questo naturalmente la rassegna sarà un ottima vetrina per le presentazioni di libri di cucina, di vini, di tradizioni agroalimentari, storia e cultura enogastronomica, tradizione contadina e moderna cucina del web.
La manifestazione sarà aperta venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.00, e domenica dalle 10.00 alle 20.00; l'ingresso è gratuito. Per conoscere nel dettaglio tutti gli appuntamenti del salone visitare il sito www.saporidasfogliare.it
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale