
La Lega di Serie A ha "spedito formalmente alla Federcalcio la lettera per modificare la norma sulla discriminazione territoriale".
Lo ha annunciato il presidente della Lega di serie A Maurizio Beretta. Passo invocato lunedì dall'ad del Milan Adriano Galliani dopo aver consultato tutti presidenti della serie A. E la Lega ha anche chiesto la convocazione urgente del Consiglio federale per discutere la revisione delle norme e decidere di conseguenza. Differenziare il razzismo dalla discriminazione territoriale è una scelta decisiva per la revisione del codice delle sanzioni.
Lo ha annunciato il presidente della Lega di serie A Maurizio Beretta. Passo invocato lunedì dall'ad del Milan Adriano Galliani dopo aver consultato tutti presidenti della serie A. E la Lega ha anche chiesto la convocazione urgente del Consiglio federale per discutere la revisione delle norme e decidere di conseguenza. Differenziare il razzismo dalla discriminazione territoriale è una scelta decisiva per la revisione del codice delle sanzioni.
E anche il presidente della Figc Abete ammorbidisce la linea con alcuni aggiustamenti necessari: nel dettaglio, i cori offensivi dovranno essere evidenti e valutati con criteri oggettivi mentre le sanzioni riguarderanno solo i settori colpevoli, rivedendo il discorso della recidività. Dunque all'orizzonte non più la chiusura automatica dello stadio e anche una valutazione diversa fra cori (striscioni) offensivi e cori (striscioni) razzisti: l'Uefa prevede una differenza, che le norme italiane invece fino a questo momento non hanno nei codici sportivi.
In parallelo la protesta delle curve italiane, con i supporters di Juve, Napoli e Inter solidali con i tifosi del Milan dopo la chiusura della curva rossonera per cori di discriminazione territoriale contro i partenopei in Juve-Milan. Ieri gli stessi supporters della Juventus hanno chiesto la compartecipazione di tutte le tifoserie nel prossimo turno di campionato ad una rivolta, invitando i sostenitori delle altre squadre a intonare cori espressivi di discriminazione territoriale auspicando che vengano chiusi tutti gli stadi e le partite siano giocate a porte chiuse in segno di protesta.
E anche i tifosi del Genoa, con un lungo comunicato firmato Gradinata Nord Genoa 1893, si uniscono alle proteste: "Vogliono zittirci ma non ci fermeranno mai. Dobbiamo restare tutti uniti se crediamo ancora in questo mondo che ci vogliono distruggere e per cui continueremo a lottare, fino alla fine. Arrivati a un punto di non ritorno ora diciamo basta e pur di difendere la nostra passione e i nostri ideali siamo disposti a tutto, trasferendo il nostro dissenso nelle strade", si legge.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso