economia

1 minuto e 23 secondi di lettura
Un italiano su tre costretto a chiedere aiuto a papà e mamma per arrivare a fine mese. E' quanto rileva Coldiretti secondo cui il 37% degli italiani non sono solo non riesce a risparmiare, ma senza i genitori non sarebbe in grado di arrivare a fine mese. Di fronte alle difficoltà economiche - sottolinea la Coldiretti - solo il 14 per cento si è rivolto a finanziarie o banche per gli ostacoli opposti all'accesso al credito, per i costi elevati o per la richiesta di garanzie.

E così la famigla, spesso considerata superata, si sta dimostrando un ammortizzatore sociale fondamentale per "non far sprofondare nelle difficoltà della crisi moltissimi cittadini". Secondo l'indagine il 10 per cento delle famiglie italiane infatti non arriva a fine mese, mentre il 45 per cento riesce a pagare appena le spese senza permettersi ulteriori lussi.
 
"C'è comunque - sottolinea la Coldiretti - un 42 per cento degli italiani che riesce, senza affanni, a salvare qualcosa del reddito mensile e ad alimentare il risparmio familiare. La situazione di difficoltà oggettiva, ma anche le preoccupazioni sul futuro, si riflettono nei consumi". Più di due italiani su tre (68 per cento) hanno ridotto la spesa o rimandato l'acquisto di capi d'abbigliamento, ma oltre la metà (53 per cento) ha detto addio a viaggi e vacanze e ai beni tecnologici (52 per cento). 

Il 42 per cento degli italiani ha rinunciato alla ristrutturazione della casa, il 40 per cento all'auto o la moto nuova e il 37 per cento agli arredamenti. Pesa l'addio alle attività culturali del 35 per cento degli italiani in un Paese che deve trovare via alternative per uscire dalla crisi.