
Parola di Antonio Perziano della Cgil, oggi presente in Prefettura al tavolo di confronto tra sindacati, parlamentari liguri, istituzioni, Inps e Inail per fare luce sulla vicenda amianto. Dal 1994 fino al 2010 i morti provocati dalla malattia sono stati 135, in Ansaldo, 107, in Ilva, e 10 in Stoppani. L’Inail ha revocato ai lavoratori centinaia di certificazioni di esposizione all’amianto perché condizionata da un’indagine della Procura che dura da 8 anni e che non si concluderà nel 2014. "Probabilmente nel 2015", fa sapere.
In Liguria, si segnalano 1845 casi di malati per amianto. Tre i filoni sui quali si sono attivati i pubblici ministeri. In primo piano c’è quello degli ex lavoratori Ansaldo, quindi di coloro che hanno lavorato in porto, ex camalli della Compagnia Unica. E poi una parte dell’indagine è dedicata alle tragedie che hanno colpito gli ex lavoratori di Fincantieri.
La Cgil oggi ha proposto di fare un documento congiunto al Ministero del Lavoro. "Perché i nostri dati - ha detto Perziano della Cgil - dimostrano che nelle fabbriche, dove si è concentrata l'indagine della procura, l'amianto c'era e ci sono stati molti morti".
Presenti al tavolo anche alcuni parlamentari liguri, la Regione e il Comune. "Massima collaborazione affinché si riapra un tavolo con il Governo e si trovi una soluzione amministrativa", il commento del senatore Maurizio Rossi unitamente agli altri parlamentari.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale