Dopo una notte di pioggia la situazione è peggiorata dalle 10 di questa mattina quando è caduta una rilevantissima quantità di pioggia, e ancora sta piovendo.
Il presidente del Municipio Ponente, Mauro Avvenente, invita a non uscire se non strettamente necessario.
“Siamo molto preoccupati – ha detto a Primocanale il sindaco di Campo Ligure Andrea Pastorino – erano 9 anni che il fiume non raggiungeva livelli simili. Lo stiamo continuamente monitorando ma il rischio esondazione sicuramente c’è”.
Il punto più critico, più che il paese, si trova in località Maddalena, tra Campo Ligure e Masone, dove l’acqua potrebbe raggiungere la strada provinciale. La situazione è ora sotto controllo.
Anche in tutto il Ponente si sono abbattute grandi quantità di pioggia. Almeno sei trombe d'aria hanno colpito la costa stamattina, una particolarmente violenta sul centro di Arenzano, dove il vento ha distrutto alberi e auto, scoperchiato tetti e spazzato via gli stabilimenti balneari. A Genova se n'è abbattuta una su Multedo, creando qualche danno. In nessun caso si registrano feriti. Piccole trombe hanno continuato a formarsi fino a un'ora fa.
Tanta apprensione tra gli abitanti del Ponente. Il torrente Cerusa è esondato, ma non risultano feriti perché la strada nelle vicinanze era stata chiusa. Anche il Leira appare molto ingrossato e continua a portare a valle fango e detriti dalle colline.
Anche le strade si sono trasformate in corsi d'acqua. E' stato chiuso il sottopasso di via Ronchi a Pegli, allagato, con disagi estesi su tutta la rete stradale. La linea ferroviaria è sospesa dalle ore 12.20 tra Voltri e Sestri Ponente a causa della caduta di detriti sulla linea. L'Aurelia è ancora chiusa tra Arenzano e Genova. Cinque voli sono stati dirottati a Pisa.
La perturbazione è andata poi dissolvendosi verso il Levante.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso