
Per il tenore italiano più apprezzato nel mondo la cultura in Italia dovrebbe avere un ruolo decisamente diverso. E punta l’indice contro la comunicazione. “Si deve partire dai risultati, dalla realtà, per studiare poi le cause di ciò che non va. Credo che in Italia ci sia poca attenzione per la cultura in generale – sottolinea Bocelli – e la responsabilità di questo ricade molto sui mass media. Anche la musica. E l’arte in generale, necessita di quello che volgarmente potrebbe essere chiamato marketing. La gente deve conoscere i protagonisti in campo musicale e artistico in senso generale. Non li conosce perché nessuno ne parla. In secondo luogo, si dovrebbe fare molta più attenzione per un insegnamento all’ascolto. Insegnare ai ragazzi la differenza tra la musica classica e quella di evasione, credo che sarebbe un’opera meritoria”.
Con la sala piena in ogni ordine di posto e un maxi schermo all’esterno dell’auditorium seguito da centinaia di persone, il concerto di Amos Bocelli con Elisa Pellegrini al violino e Tommaso Odifredi al pianoforte ha mietuto applausi fino alla fine. Il padre illustre del 19enne diplomando al conservatorio della Spezia ne parla con orgoglio. “La musica aiuta molto, aiuta a crescere, e ho insistito molto perché non l’abbandonasse. Sono molto contento del cammino che ha fatto e sono molto contento della musica che suona”.
Ma Andrea Bocelli si emoziona di più cantando davanti ai grandi del pianeta o quando tocca ad Amos salire sul palco? “Sono due grandi emozioni, ma diverse. A dire il vero non so cosa si provi quando suona il proprio figlio perché quando questo succede io fuggo. Non sto lì ad ascoltare perché penso che darei fastidio a lui e sarebbe un impegno psicologico per me”. Per Amos, il padre si conferma come un grande esempio per tutti. “Credo che mio padre cerchi di mandare il messaggio di non arrendersi mai. Ha raggiunto un livello altissimo non pensando a quello che è il suo problema, ma dicendo: vedi le fortune che hai e cerca di metterle a frutto”. Come a New York, Mosca, Sidney o Parigi, anche la serata a Chiavari per la famiglia Bocelli si è chiusa con un trionfo.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale