
Così è possibile, come suggerisce il coordinatore genovese Paolo Putti sentito da Primocanale, che arrivino 10 -15 parlamentari con l'obiettivo di parlare con la gente e raccogliere più testimonianze possibili dei fatti avvenuti per procedere poi con azioni formali e sostanziali in parlamento per aiutare la popolazione. Dal movimento genovese hanno spedito le cartine di "Tuttocittà" per indicare dove si trovano i diversi municipi e le zone maggiormente colpite. La visita di Beppe Grillo è in forse perchè l'obiettivo è evitare l'effetto passerella ma anche l'eventuale boomerang delle contestazioni davanti alle telecamere. Intanto, in queste ore si è sviluppato lo strappo della senatrice genovese Cristina De Pietro che è passata al "Gruppo Misto", una scelta che non avrebbe nulla a che fare con i fatti dell'alluvione genovese ma sarebbe maturata nel tempo.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso