
Il programma sarà aperto dai "Cinque frammenti" op. 42 che Sostakovic compose nella sua fase più avanguardista, "interrotta" nel 1936 da una dura critica della "Pravda", ispirata, naturalmente, dal governo comunista. Poi il Concerto per violino e orchestra di Sibelius, fra le partiture più intense nella letteratura violinistica, che avrà come solista la giovane Kyoko Takezawa, considerata una delle strumentiste emergenti a livello internazionale.
In conclusione il pubblico potrà ascoltare la Quinta Sinfonia di Beethoven, opera fra le più popolari dell'intero repertorio sinfonico. Lo stesso Battistoni terrà, alle 19, nel Grande Foyer del Teatro, una breve conferenza introduttiva. Il teatro, quindi, sarà aperto al pubblico a partire dalle ore 18.45.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale