
Difficoltà anche per i rifacimenti dei marciapiedi: nel 2014 Aster (azienda partecipata al 100% dal Comune) ha ristrutturato solo 5,7 km dei 650 presenti nel capoluogo ligure, lo 0,9%, del totale nel 2010 vennero rifatti 39 km, pari al 7,8% del totale. Il contratto di servizio dell'azienda con il Comune è passato dai 37 milioni di euro del 2008 ai 26 milioni del 2014.
L'organico di Aster è passato dai 518 dipendenti del 2002 ai 384 del 2014, da cinque anni l'azienda non assume. "Una strada mediamente andrebbe riasfaltata ogni 7 anni, ma non riusciamo più a tenere il ritmo - dice Grasso - Le strade asfaltate a Genova sono 5 milioni di metri quadrati, nel 2010 abbiamo rinnovato il 12,5%, nel 2014 solo il 3,4% del totale".
Tra le difficoltà del sistema delle manutenzioni a Genova c'è da segnalare l'elevato numero di dipendenti (oltre 50) non idonei per prescrizioni mediche (in gran parte conseguenza dell'età avanzata) e il mancato reintegro del turn over sta portando ad una diminuzione della capacità operativa dell'azienda.
Infine si fanno sempre più forti le criticità finanziarie derivanti dalla tardiva approvazione del Bilancio del Comune di Genova, e conseguentemente della delibera di approvazione e finanziamento dei lavori di manutenzione straordinaria.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale