
La prima serata, il 7, al giardino pensile Oratorio dei Neri in via Magenta, verrà proiettato un filmato realizzato dal medico e sub Matteo Vita mentre il giornalista Emilio Carta racconterà le vicissitudini storiche legate alla nave: da
lussuoso panfilo dei Rotschild alla trasformazione in caccia antisommergibili tedesco.
Le serate, curate da Carta con il presidente di Mare Nostrum Rapallo, Carlo Gatti, proseguono l'8 con il fumettista Enzo Marciante che presenta il volume "la leggenda di genova e dei liguri": in anteprima nazionale la versione storica e insieme irriverente della "Repubblica" vista dalla matita del noto cartoonist e illustratore genovese.
Nei giorni successivi "Superstizioni e credenze dei marinai nei secoli" con Andrea Maggiori, ricercatore di avvenimenti legati al mare che racconta con l'ausilio delle immagini alcuni fra i più curiosi episodi di superstizioni su tutti i mari; "Rapallin e...foresti raccontatevi"! con Mauro Mancini ed Emilio
Carta che conducono per mano il pubblico ad un amarcord tutto rapallino.
Tra gli altri appuntamenti, incontro con Roberto Pettinaroli de Il Secolo XIX (9 agosto) e assegnazione al giornalista del Premio "Il giornalista del cuore" per la sua importante attività nel campo del sociale e dei meno fortunati.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale