
"In base alle indicazioni fornite dai nostri uffici territoriali - spiega l'assessore Mai - sono state elaborate le proposte dei contingenti di abbattimento che tengono conto dei censimenti e delle dinamiche della popolazione della fauna selvatica sul territorio. A oggi abbiamo rilevato che è sempre più forte la presenza di cinghiali nelle zone urbane e peri-urbane, un fenomeno dovuto alla carenza di risorse trofiche e alla presenza del lupo nell'entroterra. Sempre più i cinghiali si spingono nei centri urbani alla ricerca di cibo anche attirati da scorretti foraggiamenti il cui divieto non viene spesso rispettato".
I contingenti di abbattimento proposti durante la Commissione sono: 8.043 capi nella provincia di Savona, 8.500 in quella di Genova (di cui 4.200 nell'Ambito territoriale di caccia Ge 1 e 4.300 nell'Atc Ge 2), 4.500 in quella di Imperia (di cui 3.500 nell'Atc e 1.000 nel comprensorio alpino), 3.200 nella provincia della Spezia. Dai rappresentanti delle associazioni agricole è stata avanzata anche la proposta di un aumento di contingente nella provincia della Spezia. "Valuteremo tutte le proposte e le osservazioni - ha assicurato Mai - e le tradurremo in un atto formale per la determinazione dei contingenti".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso