
"Con il progetto GenovainBlu, che il Salone Nautico promuove dal 2010 in collaborazione con Camera di Commercio e Assessorato Promozione, Cultura e Turismo del Comune di Genova, la Città svelerà il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e commerciale agli oltre 100 mila visitatori attesi e a giornalisti e operatori provenienti da 32 Paesi – commenta Marina Stella, Direttore Generale UCINA.
“I Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'Unesco, diventeranno sede dei Dealers Meeting, incontri professionali degli espositori – continua a spiegare Stella – Palazzo Ducale ospiterà la mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”, con una delle collezioni più importanti di America; la Stazione Marittima sarà la prestigiosa cornice della Serata di Gala del 55° Salone Nautico, evento dedicato alla raccolta fondi per la ricerca a favore dell'Istituto Giannina Gaslini, in partnership con i marchi Dodo e Petit Bateau e poi una Serata di musica del Conservatorio Paganini e di luci in Via Garibaldi; una serata dedicata alla Stampa internazionale all'Acquario; l'inaugurazione dei Caffè scientifici; eventi di design a tema nautico nelle aree di Porto Antico e Museo del Mare. E tanti altri eventi in programma per creare un legame forte tra il Salone Nautico e la città di Genova che diventa dal 30 settembre la capitale del mare e della nautica", conclude.
L’elenco completo delle iniziative su www.genovainblu.it
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale