
La premiazione è l'atto conclusivo di un progetto promosso dalla fondazione ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation), un'organizzazione nonprofit fondata nel 2008 da 4000 uomini e donne di scienza italiani che lavorano in Nord America.
Con oltre 1 milione di dollari di borse di studio, ISNAAF ha permesso a giovani talenti della ricerca scientifica italiana di fare esperienza nelle migliori università e centri di ricerca degli Stati Uniti e del Canada. Oltre 40 le borse assegnate nel solo 2014.
Rolandi è ricercatore presso la Wahington University a Seattle.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale