
Gli interventi finanziabili con questa somma sono molteplici: campagne di sensibilizzazione a contrasto della vespa velutina, attività formativa per apicoltori, interventi sul campo, acquisto di arnie, di api regine e sciami.
I beneficiari sono i 1.752 apicoltori liguri, dei quali la maggior concentrazione si riscontra nella provincia di Genova, e i 29 mila alveari presenti sul territorio. “Siamo molto preoccupati per lo stato di diffusione della vespa velutina che sta danneggiando pesantemente il comparto apistico soprattutto nel Ponente, ma non si esclude un ampliamento delle presenze di questo pericoloso insetto nel resto della regione” dice l’assessore Stefano Mai.
L'intenzione è anche dare un supporto operativo concreto agli apicoltori liguri, in particolare quelli che in certi casi hanno perso il 50% dei propri alveari a causa della vespa.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale