L'esposizione, a cura di Filippo Maggia, è visitabile sino al 21 febbraio 2016.
In mostra 86 fotografie e un video che raccontano i temi dell’incertezza del futuro e di un’identità sociale, politica, religiosa e culturale da difendere e preservare.
"La scelta - spiega il Presidente della Fondazione Carispezia Matteo Melley - è stata quella di proseguire il filone dedicato alla fotografia contemporanea che ci consente di avvicinare le giovani generazioni. Inoltre consente di far riflettere sui temi di stretta attualità. Quando abbiamo scelto Sarkissian eravamo distanti dal clima che stiamo vivendo in questi giorni, ma oggi queste immagini ancor più ci fanno riflettere: il diverso non è così diverso, i volti di questa mostra sono quelli di persone come noi. E' necessario un investimento culturale: fa crescere la coscienza civile".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale