
Il parlamentare ligure spiega che "la concessione alla Rai scade il 6 maggio e nessuno sa cosa verrà dato come servizio pubblico dal 7 maggio in poi, né chi dovrà gestirlo". Ma il problema per Rossi è ancora più grave, in quanto restano in sospeso domande alle quali è urgente dare una risposta. "Cosa può essere definito come servizio pubblico? Per cosa paghiamo un canone alto o basso che sia, in bolletta o meno?", chiede il senatore.
"A queste domande, ad oggi non c'è risposta, se ne parlerà da gennaio con una nuova legge che dovrà stabilire come proseguirà dal 7 maggio il servizio pubblico radiotelevisivo", afferma Rossi, che conclude ribadendo quanto già dichiarato nei giorni scorsi sul testo di riforma che è stato approvato: "ritengo che ci saranno seri rischi di infrazione europea per mancato rispetto della concorrenza".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale