
Le testimonianze giungono ogni mercoledì sera attraverso la trasmissione Viaggio in Liguria che da oltre un anno e mezzo racconta il servizi civile di innumerevoli bottegai d'altura. Ora, all'indomani di un assordante silenzio della politica durato per mesi, l'assessore regionale Edoardo Rixi ha promesso un milione di euro per dare ossigeno a chi dedica la propria vita per animare borghi sperduti grazie a un presidio di commestibili: "Dopo la battaglia di Primocanale, la legge è diventata realtà con l'approvazione in consiglio e i bandi saranno attivi dalle prossime settimane".
Intanto, alcuni sindaci fanno la loro parte come nel caso di Bormida dove, nonostante i bilanci ridotti al lumicino, il sindaco ha varato sgravi per chi ha coraggio e volontà di riaprire la macelleria e il forno del paese.
Fatti concreti quelli di Carrefour Express che la scorsa primavera aveva lanciato proprio dagli schermi di Viaggio in Liguria un grande assist ai negozianti di montagna: per tutte le botteghe raccontate da Viaggio in Liguria, da Sarzana a Ventimiglia, sconti del 20% sull'acquisto di ogni tipologia di merce. Oggi quell'iniziativa è stata ufficialmente allungata all'intero 2016 come dichiara il referente del gruppo Gianni Campario: "Crediamo in questa filosofia di vicinanza al territorio e l'impegno non è per nulla esaurito. Se possiamo essere utili a queste realtà è solo un piacere".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale