
I tre avevano detto di essere diretti in Belgio, dove dovevano fare affari proprio con la vendita delle vetture (tre Hyundai bianche identiche). Ma proprio il 15 gennaio era il primo anniversario dello smantellamento della cellula jihadista di Verviers. Lo stesso procuratore federale belga Frederic Van Leuw aveva lanciato un allarme sul rischio di attentati in Belgio proprio per quella data. Gli investigatori italiani pensano che quelle auto potevano essere destinate a un attacco.
I tre erano stati fermati a Genova dopo lo sbarco dal traghetto: i documenti delle vetture non erano regolari e per questo erano stati fermati per riciclaggio. Sui loro cellulari erano state trovate foto di scene di guerra, bambini armati, una schermata da una pagina Facebook con l'adesione all'Isis e le sentenze di condanna emesse dalle autorità egiziane nei confronti di tre presunti terroristi. Per il pm e per il gip i tre sarebbero fiancheggiatori o finanziatori del Califfato, mentre loro hanno sempre sostenuto di essere solo uomini d'affari e di avere quelle foto per dimostrare che l'Isis è una brutta cosa. Domani è prevista l'udienza davanti al tribunale del Riesame per decidere se accogliere la richiesta di scarcerazione.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale