
Il Piano casa regionale ha concesso ai comuni di individuare, entro sessanta giorni dall’approvazione della legge, le aree del proprio territorio che verranno escluse dall’applicazione delle nuove disposizioni. Il Comune di Genova ha dunque tempo fino al 7 marzo per adottare la delibera in materia.
Le aree del Comune di Genova sottratte all’applicazione delle nuove norme regionali, per quanto riguarda l’ampliamento e la modificazione d’uso degli edifici esistenti, sono quelle che, in base al Puc, rientrano in tutti gli ambiti di conservazione, quelle che rientrano negli ambiti a destinazione prevalentemente produttiva, evidentemente incompatibili con l’insediamento di funzioni residenziali; il patrimonio di valore storico testimoniale; le aree dei distretti di trasformazione; il sistema delle infrastrutture e servizi, le fasce di protezione A delle aziende a rischio di incidente rilevante.
Per quanto riguarda invece gli interventi di demolizione e ricostruzione in altra area del Comune, la delibera evidenzia, nel quadro delle linee di indirizzo, che la legge regionale, mentre consente deroghe al Puc sui parametri volumetrici, non prevede espressamente alcuna deroga sui vincoli di carattere ambientale e paesaggistico.
Di conseguenza, la delibera proposta dalla Giunta sostiene che qualsiasi progetto edilizio che comporti deroghe alle previsioni del Puc in materia ambientale e paesaggistica, nonché ai limiti territoriali per il trasferimento dei volumi, deve obbligatoriamente essere sottoposto alla Conferenza dei Servizi come variante al Puc e come tale essere discussa e votata dal Consiglio Comunale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso