
L'indagine che ha fatto scattare il provvedimento è condotta dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza. A Volpi viene contestato di avere intestato il velivolo, che può ospitare 15 persone, ad una società con sede in Danimarca, anche se in realtà l'aereo è usato in modo esclusivo dallo stesso Volpi.
Stesso provvedimento con sequestro ieri per un vecchio socio di affari di Volpi, Gian Angelo Perucci, accusato dalla Finanza di contrabbando per avere adottato le stesse modalità di acquisto nel Regno Unito e avere usato in modo esclusivo un Falcon 900 da dieci posti del valore di 7 milioni e 300 mila euro. Anche quell'aereo, a detta dei finanzieri, è intestato ad una società di comodo. Perucci è accusato di avere evaso Iva per un milione e 543 mila euro. Le normative nazionali prevedono che il bene fosse assoggettato al pagamento di un'aliquota Iva del 21%. Le due indagini, che ieri hanno portato al sequestro dei due velivoli sono però distinte e non hanno nessun collegamento
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso