
Una giornata densa d'appuntamenti, ieri, la prima della trentunesima edizione del Sanremo Rally Storico. Archiviate le Verifiche Sportive e Tecniche, lo Shakedown è stata la Conferenza Stampa di presentazione della manifestazione a chiudere una vigilia fatta d'attese e conferme. La Casa da Gioco sanremese, ha aperto le porte di una delle sue più prestigiose sale per accogliere i piloti e gli appassionati rallisti che da domani correranno o seguiranno lungo le speciali, le sfide per il secondo round della serie Tricolore Aci Sport.
Fulvio Maria Ballabio, Paolo Andreucci, Giandomenico Basso e Umberto Scandola, protagonisti della gara del Cir hanno risposto alle domande dei giornalisti, ma anche due dei sicuri attori della gara storica: il milanese Peter Zanchi ed il valtellinese Lucio Da Zanche hanno avuto il loro momento pubblico e illustrare i propositi.
Peter Zanchi: "Cercheremo di togliere l'egemonia delle Porsche nel Rally di Sanremo Storico, un gara cui sono molto affezionato. Qui ho vinto il Rally Storico nel '91, '92 e '93 con una Lotus Elan e quindi il mio cuore per il Sanremo batte sempre forte. Quest'anno io e il mio navigatore festeggiamo vent'anni di corse insieme. Abbiamo cominciato nel 1996 con la Lancia Delta e oggi siamo qui, insieme, con una Delta".
Lucio De Zanche: "Per me Sanremo è una gara speciale perchè qui ho vinto due volte. Ho avuto anche sfortuna ma è una gara per molto importante. Qui ci sono semre piloti competitivi ma le Porsche, anche dopo tanti anni, vanno sempre forte. Speriamo che la tradizione continui".
Giancarlo Prestinoni, direttore generale del Casinò di Sanremo: "Il rally è la manifestazione sportiva più importante del comune di Sanremo. Un appuntamento prestigioso che sa unire storia, rispetto per l'ambiente e nuove tecnologie".
Sergio Maiga, presidente del comitato organizzatore: "210 auto iscritte mi rendono molto oroglioso e l'Eco Rally aggiunto quest'anno rappresenta il futuro di questa specialità. Grazie al pubblico presente e un invito a tutti alla premiazione delle Autostoriche alle 21 e 30 di sabato".
Alberto Biancheri, sindaco di Sanremo. "Sanremo è conosciuta in Italia e nel mondo per la musica, per i fiori e per i motori. Il rally, oltre ai 210 equipaggi iscritti, porta in città un notevole flusso turistico con una notevole ricaduta economica".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale