
A organizzare l'evento, oltre al Comune di Sanremo e ad Area 24 (la società che gestisce la pista ciclabile del mare) c'è anche l'Istituto di Ricerca sui cetacei "Tethys", che festeggia i suoi trent'anni di attività. Non poteva, inoltre, mancare un'escursione di whale watching.
L'evento clou è atteso, per domenica 12, con "Run for the wales", una charity marathon che si terrà sulla pista ciclabile, il cui ricavato sarà devoluto al centro Tethys. Ci saranno atleti italiani e francesi che si confronteranno su un percorso di dieci chilometri. Ci sarà anche una "family run" con un percorso facilitato di tre chilometri per le famiglie.
"Si tratta di una maratona per salvare le balene dei nostri mari - ha detto Sabina Airoldi del gruppo Tethys, alla presentazione dell'evento in Comune a Sanremo - Quando abbiamo iniziato la nostra attività, nessuno sapeva nulla dei cetacei in Italia e gli unici dati erano quelli degli esemplari spiaggiati".
"Trent'anni fa abbiamo iniziato questa nuova avventura. I primi due anni abbiamo pattugliato tutte le acque dei mari italiani e ci siamo resi conto che la zona più ricca dei cetacei era il proprio il Ponente della Liguria, dove vivono otto specie di cetacei, tra cui la balenottera comune che è il più grande animale al mondo, secondo soltanto alla balenottera azzurra: un colosso di ventiquattro metri di lunghezza per ottanta tonnellate", continua Airoldi.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale