
“E’ questa un’importante occasione non solo per la raccolta di fondi per il nostro Istituto – ha commentato Pietro Pongiglione, presidente Gaslini – ma anche una preziosa opportunità di comunicazione e di relazione con istituzioni, mondo economico, culturale e media. Siamo certi che la città risponderà all’invito e saprà, come sempre, essere vicina al suo ospedale per bambini. Ringrazio di cuore il Maestro Accardo per la sua generosità e sensibilità. Sono felice e orgoglioso di poterlo ascoltare e incontrare in questa bellissima occasione.”
Nascere pretermine oggi offre speranze di vita impensabili fino a solo 20 anni fa: il monitoraggio dell’encefalo nei prematuri nati a poco più di 23 settimane permette di individuare tutte le accortezze assistenziali, nutrizionali e farmacologiche necessarie per far maturare questo meraviglioso e complesso organo fuori dal grembo materno.
L’incasso della serata contribuirà a dotare il reparto di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale, diretto da Luca Ramenghi, di due monitor per il rilevamento della anidride carbonica con metodo non invasivo, e una sonda particolare, che permetterà lo studio dei flussi cerebrali nei neonati prematuri.
Ecco tutte le informazioni per acquistare i biglietti
· Il prezzo del biglietto (posto unico) e 30 euro per persona. Non sono previsti biglietti omaggio per la serata;
· I biglietti si possono acquistare direttamente alla biglietteria del Teatro:
Aperta dal martedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 18.00, sabato dalle ore 11.00 alle 16.00
Numeri telefonici della biglietteria 010/58.93.29 e 010/59.16.97
Vendita telefonica con carta di credito con numero telefonico dedicato dal martedì al
venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 - tel. 010/570.16.50
Acquisto on-line: www.vivaticket.it e www.Happyticket.it
· Biglietto “sospeso”. Chi desidera può acquistare biglietti da destinare ad altri.
Gaslini Onlus si occuperà di assegnare a famigliari di degenti del Gaslini o a persone non abbienti gli eventuali biglietti acquistati e non utilizzati direttamente dai donatori.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale